VANITAS, RIPRISTINO E SMANIA - YONEL HIDALGO PEREZ - SABATO 25 OTTOBRE 2025
Yonel
Hidalgo Pérez – Vanitas, ripristino e
smania
Testo Anna Rita Chiocca
Cos’è la realtà? Benché
sia sempre nella nostra mente, la realtà è un concetto sfuggente. Gli oggetti
che ne fanno parte consentono di rilevare alcuni aspetti del mondo che più ci
appassionano e quando entriamo in una stanza li individuiamo sulla base dei
nostri interessi e ricordi. Dato che gli oggetti rimandano sempre a ciò di cui
sono fatti, all’esperienza degli esseri umani a cui sono appartenuti, anche
quando non sono presenti, sono sempre connessi a noi che li immaginiamo,
modifichiamo, ricordiamo. Ne deduciamo quindi che gli oggetti quotidiani con
cui riempiamo le nostre vite non sono che incarnazioni di un dato modo di
pensare e di vedere il mondo. Ogni cultura, società, epoca sono definite nella
realtà fisica e spirituale dalle cose materiali che produce e lascia.
Yonel Hidalgo Peréz, si appropria degli oggetti della nostra società, li manipola, talvolta turbandoci, li ri-crea, nella volontà di rinnovare la visione consueta del mondo e di scoprire nuovi significati della realtà stessa.
Nasce a Las Tunas, Cuba, nel 1970. Si diploma come maestro di pittura e disegno nel 1989 presso l'Academia de Arte “Vicentina de la Torre” della stessa città. Negli anni successivi ha un incarico come curatore della programmazione culturale Galéria Municipal de Arte di Guaimaro, insegna per un periodo pittura presso l'Accademia dove si era diplomato, è disegnatore grafico per il Dipartimento di Stampa della Direzione Provinciale di Cultura di Camagüey e scenografo per la Compañia de Ballet di Camagüey. Dal 2003 vive in Italia, dove espone in progetti non convenzionali e in luoghi istituzionali come il Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci, Prato, Palazzo Lucarini Contemporary, Trevi (PG), Triennale di Milano.
![]() |
Nonostante solitamente
lo si pensi, l’arte non è il doppio della realtà, ma una serie di sue possibili
versioni in altre sostanze, una traduzione, una continua verifica e aggiornamento di modelli e schemi di
riferimento, differenti per luogo di provenienza, tradizioni, cultura. La realtà non è determinata una
volta per tutte, ma è in continua trasformazione. Ancora Coccia <<L'artista
non s'identifica più con il demiurgo, ma con l'etnografo. Non crea ex-novo, ma
scopre i manufatti delle altre civiltà.>>
Proveniente da una
formazione artistica realista, secondo la quale non è possibile prescindere
dalla padronanza di una perfetta tecnica e, preso coscienza che il realismo è
una convenzione codificata, una delle tante, Pérez parte dall’osservazione
critica del quotidiano e si pone nuove domande sulla realtà, attuando una serie
di verifiche: lo slittamento di senso di oggetti di uso comune, riflessione
sullo statuto dell’arte e il ruolo del pubblico. Progetti dal titolo Restauración si succedono negli anni in
cicli diversi e indagano il recupero della manualità quale atto di conservazione
del sapere: Camouflage 2011 a Palazzo Lucarini, Trevi
(PG), Lecciones de manualidad 2016 La
Habana (Cuba).
Gli oggetti rimandano sempre a ciò di cui sono fatti: il legno e i fogli per disegno alla cellulosa, le tele ai dipinti ad olio; i significati e i simboli si diramano in varie direzioni, per poi coagularsi in forme da rielaborare incessantemente, avviene che l’una evoca il quadro e l’altra il manifesto. Siccome, per un’estensione del pensiero sull’oggetto, la parte mancante è sempre connessa al suo tutto e l’identità personale e la coscienza non scompaiono se dall’intero si taglia una parte, a noi spetta il compito di rifare la realtà con ciò che resta.
Per
un approfondimento critico/biografico:
Alain Cabrera
Fernandez, Maurizio Coccia, Leziones de
Manualidad. Yonel Hidalgo Pérez, Gli Ori, Pistoia 2017
https://www.artribune.com/mostre-evento-arte/yonel-hidalgo-perez-stilleven-lo-prometido-es-deuda/
https://www.artribune.com/mostre-evento-arte/camouflage/
https://www.artribune.com/mostre-evento-arte/recupero-artwo-fuori-e-dentro-le-mura/
https://lagiocondaerrante.blogspot.com/2023/01/cuicuocua.html
https://www.fondazionetrossiuberti.org/news/conversazione-lartista-yonel-hidalgo-perez/